Riviera Verde
[parco lineare - Fiume Olona / Lambro meridionale]
noun.
Lo studio DL-Arch, in collaborazione con il Comitato Ponti, presenta “Riviera Verde”: un progetto che mira a valorizzare le potenzialità urbane di una parte di Milano oggi troppo nascosta. L’iniziativa si propone di stimolare l’avvio di una trasformazione urbana, coinvolgendo residenti e istituzioni per dar vita a un quartiere capace di sfruttare appieno il suo potenziale verde.
Partners and Supporters

Riviera Verde
Mappa satellitare dell'area d'intervento
Attualmente l'area di progetto si estende lungo via malaga accompagnando le sponde del Fiume Olona / Lambro Meridionale
Esperienze internazionali
Milano è una città internazionale e, in quanto tale, merita progetti che possano confrontarsi con le esperienze globali. Per questo motivo, abbiamo esplorato e studiato cosa accade nel mondo riguardo a progetti simili, al fine di definire un obiettivo all’altezza di questa città.
Punti Cardine
principi progettuali
1
Integrazione Urbana e Accessibilità

Il progetto è stato concepito per integrarsi con l’ambiente urbano esistente, collegando il parco con il tessuto cittadino circostante. Questo è stato realizzato attraverso la creazione di percorsi pedonali e ciclabili continui, che assicurano un facile accesso al parco da tutte le direzioni. Particolare attenzione è stata posta sulla progettazione di ingressi ben definiti e sulla connessione diretta con le infrastrutture chiave, come le scuole e le aree residenziali.
L’utilizzo di materiali locali e tecniche di costruzione a basso impatto potrà garantire un’integrazione fluida con l’ambiente circostante
3
Gestione delle Risorse Idriche

Il progetto si pone uno scopo innovativo nella gestione delle risorse idriche, impiegando sistemi di depurazione naturale per alimentare una piscina ecologica e irrigare la vegetazione del parco. Questa soluzione potra crea uno spazio ricreativo balneabile e garantisce un parco autosufficiente anche nei periodi di caldo. Inoltre, si prevede di sfruttare lo scorrere del fiume per la produzione di energia idroelettrica, integrando ulteriormente sostenibilità e autonomia energetica nel progetto.
I sistemi di fitodepurazione e raccolta delle acque piovane attraverso dei rain garden rappresentano un esempio di ingegneria ambientale applicata, che ridurrà il consumo di acqua potabile e contribuendo a un ciclo idrico sostenibile all’interno del parco.
2
Sostenibilità e Autonomia Energetica

Un elemento centrale del progetto dovrà essere la la creazione di un parco energeticamente autosufficiente. Questo potrà essere reso possibile se fin dall’inizio si pianificano strutture autosufficienti che generano energia rinnovabile e alimentano l’illuminazione, i ripetitori Wi-Fi e gli spazi dedicati allo smart working, creando uno smart parck all’avanguardia.
L’integrazione di pannelli solari e altre tecnologie di energia verde come energia idroelettrica riducendo la dipendenza da fonti energetiche esterne, minimizzando l’impatto ambientale e promuovendo un modello di sviluppo urbano sostenibile e autosufficiente
4
Connessione e Continuità degli Spazi Verdi

Il parco è stato progettato per estendere e rafforzare la rete di spazi verdi della città, fungendo da polmone verde e migliorando la qualità dell’aria e la biodiversità locale. Attraverso l’uso di pavimentazioni permeabili e la creazione di orti urbani, il progetto favorisce un’interazione diretta tra i residenti e la natura.
L’uso di pavimentazioni ecologiche permeabili, oltre a ridurre l’effetto dell’isola di calore urbano, contribuisce alla ricarica delle falde acquifere e alla gestione sostenibile delle acque superficiali
Dal lotto al progetto
vediamo insieme la situazione attuale e il progetto che proponiamo




Sezione progettuale
estratto di pianta con sezione e messa in evidenza delle altimetrie

Le Aree del Progetto
Sfoglia il progetto nel dettaglio




Nel Dettaglio
Riviera Verde prevede l’inserimento di strutture elettricamente autosufficienti che non solo generano energia, ma funzionano anche come ripetitori per Wi-Fi gratuito. Queste strutture offriranno inoltre spazi dedicati allo smart working, permettendo ai visitatori di lavorare all’aperto in un ambiente naturale. In aggiunta, saranno creati orti urbani, ispirati ai successi riscontrati nei quartieri adiacenti, per promuovere la coltivazione sostenibile e l’interazione comunitaria. Verranno anche realizzati ponti a basso impatto, come ponti tibetani o strutture leggere, per collegare le due sponde del fiume Olona, integrandosi in modo armonioso con il paesaggio e facilitando l’accesso e la mobilità all’interno del parco.










Cronoprogramma / Macro Fasi
Il progetto Riviera Verde è stato pianificato in tre fasi distinte per garantire una realizzazione graduale e economicamente
sostenibile nel tempo. Questo approccio permette di ottimizzare le risorse e adattare gli interventi alle necessità future,
assicurando una gestione efficace e duratura del progetto.
FASE 1
Preparazione e Pulizia
La prima fase prevede la preparazione dell’area, che include la pulizia e la rimozione dei detriti esistenti. Durante questa fase, saranno effettuate nuove piantumazioni e verranno realizzati i percorsi principali. L’obiettivo è rendere tutte le aree del parco accessibili e sicure per i visitatori, creando una base solida per le fasi successive.


FASE 2
Creazione Gradonate e Spazi Attrezzati
Nella seconda fase, si procederà con la costruzione delle gradonate e delle aree attrezzate, come lo skate park e le piazze verdi. Questi interventi mirano a migliorare l’accessibilità e la funzionalità del parco, offrendo spazi dedicati alle attività sportive, ricreative e sociali. Questa fase rappresenta il cuore del progetto, con l’intento di integrare il parco nel tessuto urbano e renderlo un luogo vivibile e attrattivo.
FASE 3
Dettagli e Elementi Aggiuntivi
L’ultima fase si concentrerà sull’inserimento degli elementi di dettaglio, come i chioschi, i ponti di collegamento e le strutture di supporto per il Wi-Fi e lo smart working. Questa fase finale aggiungerà le finiture estetiche e funzionali, completando il parco e migliorando l’esperienza complessiva per i visitatori.

Riviera Verde un progetto Work in Progress
Riviera Verde non è solo un progetto; è un'iniziativa che mira a generare idee e proposte innovative. La nostra intenzione è comunicare chiaramente la nostra visione e i nostri obiettivi, creando uno spazio collaborativo in cui le idee possano svilupparsi.
In questa sezione, raccoglieremo le nuove proposte con l'obiettivo di ridefinire il progetto
INCONTRI
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |