top of page

Reasoned Architecture

la nostra filosofia progettuale




La "Reasoned Architecture" rappresenta un approccio che privilegia la razionalità decisionale nella progettazione architettonica, proponendo una sintesi tra funzionalità ed estetica. Questo metodo mira a creare progetti coerenti, capaci di rispondere alle esigenze funzionali senza sacrificare l'armonia estetica.


Alvar Aalto, pioniere dell'architettura organica europea e quindi distante dall'estetica razionalista, ha comunque definito la sua architettura come razionale, affermando: "Il mio obiettivo era mostrare che il vero razionalismo significa occuparsi di tutte le questioni relative all'oggetto e adottare un atteggiamento razionale anche verso le esigenze che spesso vengono scartate come questioni si mero gusto individuale." Aalto parla di vero razionalismo, il quale non è legato al risultato delle forme ma al processo che porta a quelle forme.


Con i nostri lavori intendiamo perseguire questo principio con un approccio contemporaneo. Ogni scelta progettuale deve trovare la sua ragione. La ricerca di questa ragione è il fulcro del nostro processo creativo, poiché permette di sviluppare soluzioni che non solo soddisfano i requisiti funzionali, ma arricchiscono anche il contesto ambientale e sociale in cui si inseriscono.


La ricerca della ragione innesca un processo compositivo che, trovando le sue risposte, scolpisce e plasma il progetto. Questo approccio garantisce che ogni elemento nello spazio abbia una motivazione chiara e razionale, evitando scelte arbitrarie e incoerenti. Anche quando l'intuito estetico anticipa la ragione, la "Reasoned Architecture" si sforza di comprendere il motivo di scelte intuitive. Questo perché crediamo che l'architettura, non ricadendo completamente nel campo dell’Arte, debba rispondere a un rigore logico e razionale.


Per questo motivo, la ricerca delle ragioni estetiche, anche se spesso richiede tempo, sarà preziosa per scelte future, creando così un filo logico nelle risposte progettuali. Utilizzando questo approccio architettonico razionale di matrice aaltiana, si agevola la collaborazione tra le figure coinvolte nel progetto poiché crea forme e dettagli comprensibili, parlanti un linguaggio comune e universale: quello della ragione. Scelte ragionate sono scelte che rispondono alla domanda "Perché?". Tuttavia, non è necessario che la risposta sia gradita a tutti, ma deve essere comprensibile per chiunque. Questa chiarezza e trasparenza nelle decisioni progettuali facilitano la collaborazione tra architetti, clienti e altri professionisti, creando un processo progettuale fluido.




 
 
 

Comments


bottom of page